Album di guerra

Album di guerra
I Partigiani del Battaglione "Prealpi" a Gemona

lunedì 20 agosto 2012

Ancora una volta in Ledis, per ricordare i partigiani gemonesi caduti

Si rinnova, domenica prossima, l'incontro nella chiesetta di Ledis in una cerimonia che viene proposta - e non è poco - in collaborazione tra APO e ANPI.


Gemona, commemorazione dei Caduti della Resistenza

Sabato 25 agosto e domenica 26 Gemona del Friuli rinnova il ricordo dei suoi 53 caduti nella Lotta di Liberazione: anche quest’anno infatti alla chiesetta di Ledis verranno commemorati i patrioti caduti nella Resistenza.Gemona, commemorazione dei Caduti della Resistenza
E’ la sessantasettesima volta che l’Associazione Partigiani Osoppo promuove questo momento di ricordo: infatti già nel 1946 venne deciso di dedicare l’ultima domenica di agosto a coloro che sono caduti per la difesa della patria e della liberta'. Negli anni successivi la cerimonia ha avuto luogo grazie all’impegno di tanti osovani, ma in particolare di Ezio Bruno Londero “Nino”, che quest’anno non potrà partecipare a causa di qualche problema di salute, ma che certamente prova una giusta soddisfazione nel constatare che non è venuto meno il ricordo per gli amici che hanno combattuto con lui.

L’iniziativa quest’anno viene riproposta e organizzata dall’Associazione Partigiani Osoppo assieme all’Amministrazione comunale, con la collaborazione dell’Ecomuseo delle Acque del Gemonese e della Sezione ANPI di Gemona-Venzone. Si iniziera' sabato 25 alle ore 17.30 presso la ex chiesa di San Michele (prospiciente il Duomo di Gemona) con l’incontro “Esperienze di memoria” nel corso del quale verra' presentata l’esperienza dell’Ecomuseo della Resistenza della Val Pellice in provincia di Torino. All’incontro, organizzato grazie ai contatti che si sono stabiliti fra l’Ecomuseo delle Acque del Gemonese e l’Ecomuseo piemontese, saranno presenti amministratori e operatori del Comune di Torre Pellice che proporranno la loro esperienza di museo della memoria diffuso sul territorio.

Domenica 26 avra' luogo la cerimonia commemorativa presso la chiesetta di Ledis che inizierà con la santa messa alle ore 11, cui faranno seguito i saluti del sindaco di Gemona Paolo Urbani e del rappresentante dell’ANPI e l’intervento commemorativo del Presidente dell’APO. Seguira' un momento conviviale organizzato dall'Associazione “Borc Taviele”.


(http://altofriuli.com/dai-comuni/gemona--commemorazione-dei-caduti-della-resistenza.htm)

mercoledì 11 luglio 2012

Definito il programma delle commemorazioni del 1944 in Val del But


68° ANNIVERSARIO dell’eccidio della Valle del Bût: il programma delle commemorazioni nei diversi Comuni

 
VENERDI  20 LUGLIO 2012
Ore 21.00  PALUZZA
Presso il cinema- teatro Daniel Proiezione del documentario storico
CARNIA 1944 Il sangue degli innocenti di Dino Ariis, il filmato tratta gli eccidi di Malga Lanza e Malga Cordin e raccoglie le testimonianze di abitanti di Paularo, Paluzza e di testimoni austriaci
Saluto del Sindaco Elia Vezzi

SABATO 21 LUGLIO 2012
Ore 10.30 PRAMOSIO
S. Messa nella cappella della malga in suffragio delle vittime dell’eccidio del 1944
Ore 11.30 Saluto delle Autorità 

Ore 21.00 TREPPO CARNICO
Galleria d’Arte Moderna “Enrico De Cillia”
Proiezione del documentario storico
Carnia 1944. Un'estate di libertà, dedicato all'esperienza della Repubblica partigiana della Carnia
Saluto del Sindaco Maurizia Plos

DOMENICA 22 LUGLIO 2012
Ore 10.00 PALUZZA
Deposizione corona d’alloro presso la lapide in piazza XXI - XXII luglio
Saluto del Sindaco Elia Vezzi
Ore 10.30 SUTRIO
partenza del corteo dal municipio
Ore 11.00  
Deposizione corona d’alloro presso il Ponte sul fiume Bût
Saluto del Sindaco Manlio Mattia
Saluto del vice Presidente Provinciale dell’ A.N.P.I. Pasquale D’Avolio
Relatore: Cristiana Compagno  Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Udine
Seguirà rinfresco
Ore 20.30  RAVASCLETTO                           
Presso l’ex scuola elementare
Spettacolo Assedio regia di Nicoletta Oscuro e drammaturgia di Barbara Bregant
Saluto del Sindaco Flavio De Stalis

MERCOLEDI  25 LUGLIO 2012
Ore 21.00  CERCIVENTO
Presso la Cjase da Int
Il Canzoniere di Aiello in concerto



domenica 24 giugno 2012

Presentato a Paularo "Carnia 1944, il sangue degli innocenti"


E’ stato presentato a Paularo, nell’auditorium “Jacopo Linussio” in via Roma, in una serata promossa dall’Anpi provinciale e dal circolo “Argo Secondari”, il video “Carnia 1944, il sangue degli innocenti” realizzato da Dino Ariis per la Nn-media.
La realizzazione del video è nata da una "voce" che gira da tempo in Carnia,  tesa a insinuare che durante un  prelievo di cavalli in Austria da parte dei partigiani carnici vi  sia stata una feroce azione delittuosa, capace quindi di "innescare" la decisione di compiere una feroce rappresaglia, compiuta poi da una "controbanda" tedesca nelle malghe di Lanza, Cordin, Pramosio e lungo la valle del But, nel luglio del 1944. La prima citazione di questo tipo risale agli anni '60, e si deve alla "Storia della guerra civile" di Giorgio Pisanò il quale narra che  "sette partigiani “gari­baldini” partirono dalla base di Luincis e, attraverso il Passo Premosio, penetrarono in territorio austriaco. Giunti in una malga nei pressi di Wurmlach, i sette assalirono una baita, uccisero due giovani pastori e violen­tarono a turno una ragazzina di dodici anni che, alla fine, venne gettata ancora viva nel siero bollente. Alla sera, in sella a dei ca­valli sequestrati nei pressi della baita, rien­trarono alla base".
La versione è stata ripresa più volte, da svariati ricercatori  (Bellinetti Arena, Sollero, Pirina, Corbanese e Mansutti…) sino a diventare  convinzione acclarata.
Dino Ariis e Pieri Stefanutti, rileggendo la documentazione bibliografica disponibile, andando alla ricerca di nuovi testi e documenti e, soprattutto, cercando dei testimoni diretti  in grado di rievocare quelle esperienze lontane,  sono riusciti dapprima a produrre un video, "Pramosio, il giorno dell'infamia", presentato nel luglio del 2007 e poi, attraverso un'azione ancor più serrata, al di qua e al di là del confine, ad arrivare, con un nuovo video, "Carnia, il sangue degli innocenti" , a offrire delle risultanze per dimostrare … che quel fatto non è mai accaduto.
Nel video si definisce innanzitutto l'effettiva entità dei furti di bestiame, cosa che è stata fatta andando "alla fonte", consultando cioè i documenti della Gendarmeria austriaca e diversi  archivi austriaci dove tale documentazione viene conservata in copia e dove non compare mai documentazione del verificarsi di un episodio violento come quello citato.
Per verificare se un episodio del genere fosse accaduto in altre località ed erroneamente fosse stato attribuito alla zona di Wurmlach, sono stati consultati tutti i registri delle Gendarmerie della valle della Gail, non trovando nemmeno qui alcun riferimento a un episodio del genere.
Con una serie di interviste raccolte oltre confine, viene documentato  il transito di diversi gruppi organizzati in "controbande", il rientro in Austria dopo le uccisioni nelle malghe carniche, il trasporto del bestiame preso nelle  malghe di Lanza e Cordin nella valle del Gail (dove poi è stato caricato su vagoni ferroviari), a ulteriore dimostrazione della insussistenza della tesi che attribuisce le uccisioni e i furti ai partigiani italiani.
Il video approfondisce poi alcuni dettagli legati proprio alla zona di Paularo, per accertare quanto di vero vi fosse  in alcune "voci" che giravano in Carnia relativamente alla "non attribuzione" delle uccisioni di Lanza e di Cordin alla controbanda, Da Paularo, infatti, è emersa recentemente una ricostruzione  (che circola in Carnia, anche se ancora non edita ufficialmente) che, effettivamente,  tenderebbe ad attribuire ai partigiani una serie notevole di furti di bestiame in Austria e anche le uccisioni di Lanza e di Cordin: nessuno degli elementi riportati riesce però, in realtà, a superare il vaglio dei controlli incrociati e ad assumere quindi elementi di veridicità.
Nella presentazione di Paularo il video è stato introdotto, oltre che dagli autori, anche dal presidente dell’Anpi Vincenti che ha sottolineato l’importanza del  lavoro di ricerca storica teso a definire i contesti effettivi degli episodi ricostruiti. Il presidente dell’Anpi ha anche segnalato la possibilità che, di fronte a iniziative palesemente diffamatorie nei confronti della Resistenza, l’associazione possa anche  chiedere l’intervento della magistratura.
Il pubblico ha poi assistito con viva attenzione  alla proiezione del video (quasi due ore di montaggio serrato di interviste e documentazioni) esprimendo un giudizio positivo sul lavoro. Diverse persone, a  proiezione conclusa, hanno fornito agli autori della ricerca filmata  ulteriori testimonianze su episodi della Resistenza nella zona di Paularo che confermano quanto ricostruito nel video.

A margine della proiezione del video vi è stato l’intervento del prof. Igino Piutti che, dal proprio blog, ha sottolineato l’importanza del lavoro di ricerca sostenendo però che esso va  proseguito con serietà e raffronto delle diverse tesi, senza ricorrere alla richiesta di intervento della magistratura di fronte a tesi che paiono non collimare con le proprie convinzioni:

Libertà: valore nato dalla Resistenza.


 A Federico Vincenti Presidente dell'ANPI provinciale.
(a margine dell'incontro a Paularo per la presentazione del DVD di Ariis - Stefanutti  sulle stragi nelle malghe di Paularo)
Mi dispiace di non aver potuto replicare al suo intervento alla presentazione a Paularo del Dvd “Il sangue degli innocenti”. Le avrei voluto dire che non si possono considerare “ambienti ostili ai valori della Resistenza” quelli che stanno cercando la verità sulla Resistenza. Le avrei detto che nella Resistenza si devono separare i valori dai fatti. Mettere in discussione i fatti non è mettere in discussione i valori. Il primo valore della Resistenza, se non vado errato, è proprio quello della libertà. Libertà quindi prima di tutto di ricerca, anche e proprio a partire dai fatti della Resistenza. E proprio sulla base del valore nato con la Resistenza della libertà nella accezione di Voltaire: “Non approvo quello che dici ma difenderò fino alla morte il tuo diritto di dirlo”. Se con le querele, come anche da lei ipotizzato, attribuiamo a un magistrato che nulla sa della storia, il potere di decidere sulla verità dei fatti della Resistenza, che libertà è mai quella che ci è venuta per merito e con il sacrifico degli eroi della Resistenza? Le semplificazioni sono contro la verità: non si può dire che sono stati buoni i partigiani e cattivi i fascisti. Ci sono stati partigiani eroi idealisti, ed altri meno (per usare un eufemismo!), ci sono stati fascisti spietati ed altri che si sono comportati da persone perbene.
Mi il problema della verità è forse un altro! E' che nell'humus della storia passata. si devono affondare le radici della prospettiva per il futuro. Non ci può essere futuro, se non si parte dalla verità sul passato. Il fatto che a presentare il filmato sia stata l'Anpi di Udine, mi ha fatto riandare a quando, come scrive Lizzero, “furono le grosse personalità politiche del piano che salirono in Carnia” a costituire la Repubblica Partigiana del Friuli (non della Carnia!). Forse è proprio lì che sono cominciati i nostri problemi. Ci è stata propinata una storia che non era la nostra e ci è stato impedito di costruirci il nostro futuro. Con buona pace degli udinesi, vorremmo “tornare alla storia” cercando la verità sui fatti, non per smentire o denigrare qualcuno, o per inutile curiosità, ma perchè nella verità dei fatti vorremmo trovare la verità delle cause, la verità dei perchè.
Forse non esiste la verità. Ma già il desiderio di ricercarla è un valore...anche questo nato nella Resistenza. Ci sia consentito di realizzarlo, senza mettere di mezzo la magistratura ad impedire la ricerca, proprio per rispetto di quanti sono caduti per il loro desiderio di verità e di libertà. Non so se la verità sul sangue degli innocenti dell'eccidio delle malghe carniche o del sabato di sangue nella Valle del But, sia quella della importante ricostruzione fatta da Stefanutti-Ariis, o quella di Natalino Sollero o Nazario Screm. Forse nessuna delle tre! Ma con il loro impegno queste persone ci aiutano ad avvicinarci alla verità. Credo non sia neppure importante raggiungerla, la verità. Più importante sentire la necessità di cercarla. La libertà deve essere bisogno di verità...  


giovedì 14 giugno 2012

Sabato, a Paularo, presentazione del video "Carnia 1944. Il sangue degli innocenti"



PRESENTAZIONE DEL VIDEO

CARNIA 1944. IL SANGUE DEGLI INNOCENTI
A PAULARO, SABATO 16 GIUGNO 2012, ORE 18.00,  AUDITORIUM JACOPO LINUSSIO


Promosso da ANPI UDINE e dal 
 CIRCOLO “ARGO SECONDARI”

Il filmato  ricostruisce le vicende  degli eccidi dei pastori di Malga Lanza e Malga Cordin e raccoglie le testimonianze di carnici  e austriaci.
Lo spunto di ricerca nasce da  una “voce” che gira da tempo in Carnia, tesa a insinuare che durante un prelievo di cavalli in Austria da parte dei partigiani carnici vi sia stata una azione delittuosa, capace quindi di “innescare” la decisione di compiere una feroce rappresaglia, compiuta poi da una “controbanda” tedesca nelle malghe di Lanza, Cordin, Pramosio e lungo la valle del But, nel luglio del 1944. Il filmato offre le risultanze di una ricerca storica, dalla quale emerge che tali azioni delittuose in Austria non sono mai avvenute e che tali “dicerie” vengono ancora oggi utilizzate in funzione antipartigiana da ambienti ostili ai valori della resistenza.
Questo filmato, inoltre, vuole contribuire a fare una qualche chiarezza a fronte di un continuo
“avvelenamento” della coscienza collettiva, offrendo un esempio di ricerca multidisciplinare che, probabilmente per la prima volta, ricostruisce le vicende dell'estate 1944 nelle malghe carniche attraverso una pluralità di testimonianze, dal versante italiano a quello austriaco.

martedì 29 maggio 2012

Carnia, l'incontro tra il Presidente e il vecchio partigiano

Tra i momenti maggiormente significativi della visita del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a Illegio, nel  pomeriggio del 29 maggio, c’è stato l’incontro con Romano Marchetti, 99 anni, ex commissario del comando unico Osoppo-Garibaldi durante la resistenza in Carnia, ed esponente tra i più lucidi di quella che fu l’esperienza della Repubblica Libera della Carnia con capitale ad Ampezzo. Marchetti, il partigiano "Cino Da Monte", insignito della cittadinanza onoraria di Ampezzo, aveva rivolto pubblicamente un invito al Presidente della Repubblica a onorare il senso dell'esperienza della Repubblica partigiana del 1944. La presenza di Napolitano alla proiezione del video "Carnia 1944" e l'incontro con Marchetti sono segnali che vanno in questa direzione.




(foto: carnia.la)

venerdì 11 maggio 2012

La scomparsa di Luciano De Cillia

Si è spento  Luciano De Cillia, presidente dell'Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione e apprezzato studioso della storia della chiesa e delle organizzazioni cattoliche friulane. Nel Comune di Trasaghis si ricorda anche la  sua presentazione, il 1° maggio 1996, della pubblicazione del diario di don Zossi, parroco di Avasinis durante la guerra ed anche la sua partecipazione, quale oratore ufficiale, alla commemorazione dell'eccidio di Avasinis, il 2 maggio 2003.

Ecco un profilo biografico di Luciano  De Cillia:

Uomo di cultura, storico e scrittore, per 20 anni è stato presidente della Scuola cattolica di cultura di Udine e ha sempre coltivato gli interessi legati alla storia delle organizzazioni cattoliche. Un «uomo di pensiero e di studio», ricorda Bruno Forte, successore di De Cillia alla presidenza della Scuola cattolica di cultura, «personalità notevole, attento alle relazioni ma sempre discreto» e «testimone del Vangelo orgoglioso della sua laicità». Dal 1975 ha fatto parte del consiglio direttivo dell’Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione, di cui 7 anni fa divenne presidente. Era nato a Udine, ma la sua famiglia era originaria di Treppo carnico. Si era laureato in giurisprudenza, aveva lavorato come funzionario prima in Provincia poi al Comune di Udine nutrendo sempre la propria passione per gli studi storici coltivati con precisione e rigore. È il direttore dell’istituto Alberto Buvoli e tratteggiarne un profilo. «Oltre alla competenza e la passione che hanno sempre accompagnato le ricerche di De Cillia attraverso le quali ha fornito un notevole contributo agli studi sulla storia del mondo cattolico – racconta il professor Buvoli – è necessario ricordare il suo profilo umano. Persona cortese e disponibile che si spendeva volentieri per gli altri, era un uomo integerrimo e profondamente religioso, ma dotato di profonda umiltà che mostrava rispetto per le idee degli altri». Fra i ricordi che il direttore dell’Ifsm serba con affetto, il lavoro svolto accanto a De Cillia per l’allestimento del Museo del risorgimento e della resistenza inaugurato nel 1983, e l’intenso impegno profuso nelle iniziative organizzate in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Fra le sue pubblicazioni vanno ricordate “La Fuci udinese dal dopoguerra alla contestazione (1945-1970)”, “Luigi Burtulo, biografia, scritti, discorsi”, ma anche la biografia di Agostino Candolini e quella su Antonio Comelli. 


(estratto dal Messaggero Veneto dell'11 maggio 2011) 


Avasinis, 1996. Il prof. De Cillia alla presentazione del diario di don Zossi, con accanto il curatore della pubblicazione  Pieri Stefanutti ed il Sindaco di Trasaghis Ivo Del Negro 

domenica 29 aprile 2012

Napolitano in Carnia, ma non ad Ampezzo. Il rammarico del partigiano "Cino da Monte"


Caro presidente Napolitano…


Romano Marchetti
Caro Presidente,
abbiamo appreso con piacere della Sua prossima visita in Friuli, dove renderà omaggio ai partigiani della Osoppo barbaramente trucidati presso la malga Porzus da una banda impropriamente definitasi “resistenziale”.
Ci lasci tuttavia esprimere la nostra amarezza  per non aver inserito nel programma la visita ad Ampezzo, capitale della Zona Libera della Carnia nel 1944. Se Porzus rappresenta in qualche modo la lotta “fratricida” tra le componenti della Resistenza, la Carnia è l’emblema dell’unità tra le forze resistenziali e della popolazione. Non si tratta di una “compensazione” , ma di mantenere un impegno disatteso negli anni passati: l’abbiamo atteso inutilmente già nel 2010 e nel 2011, laddove sono state sempre privilegiate le città e i capoluoghi di varie parti d’Italia.  La montagna e le zone periferiche non sono mai state oggetto di quella dovuta attenzione da parte delle istituzioni  nate proprio dalla lotta della Resistenza.
Sappiamo che è prevista, nel corso della Sua visita, la proiezione del film sulla Repubblica libera della Carnia a Udine e ciò è indubbiamente positivo,  ma i carnici avrebbero desiderato che almeno un Presidente della Repubblica italiana in questi 67 anni si fosse degnato di rendere omaggio in Carnia a quanti in condizioni tragiche si sono spesi per restituire dignità e libertà alle popolazioni della montagna e all’Italia. Gli eventi altrettanto tragici del terremoto e la Mostra d’arte sacra a Illegio meritano indubbiamente un Suo saluto, ma come non tener conto anche delle attese della Carnia? In Carnia, giova ricordarlo,  si realizzò per la prima volta nel pieno della guerra il modello della Repubblica democratica gestita non da militari in armi, bensì dalla popolazione civile, che in libere elezioni a cui parteciparono anche le donne, elesse i propri rappresentanti, insieme ai rappresentanti dei partiti democratici e ai rappresentanti dei giovani, donne, operai
 e contadini.
La salutiamo con deferenza
Romano Marchetti “Da monte” – classe 1913, componente della Giunta provvisoria di Governo della Zona Libera della Carnia come “garante” delle formazioni Osoppo insieme a Andrea Lizzero per la “Garibaldi”
Pasquale D’Avolio, Presidente sezione A.N.P.I. Tolmezzo

Lettori fissi

Collaboratori